Lallier Millésime 2012
Lo Champagne Grand Cru Millésime 2012 di Lallier deve le sue fortune a un'annata particolare. Il 2012 è stato infatti un anno complesso dal punto di vista climatico, con un raccolto ridotto ma di grande soddisfazione. Ogni bottiglia di Millésime 2012 lo testimonia attraverso un vino dorato e di grande carattere, nato da uve 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir e con assemblaggio al 100% di vini dell’annata 2012.
Una tradizione sinonimo d’eccellenza
Francis Tribaut, dal 2004, con la sua passione ha apportato nuova linfa alla rinomata tradizione di Lallier. Dal 1906 la qualità degli Champagne Lallier è infatti radicata nel cuore del villaggio di Aÿ. Lo scudo araldico del marchio, che impreziosisce le etichette, simboleggia le radici della Maison. Dal 1936 Aÿ è uno dei 17 villaggi classificati «Grand Cru» della Champagne, prova evidente della qualità delle uve che crescono in questo luogo speciale. Spina dorsale del territorio è appunto il vigneto Lallier: 16 ettari di proprietà forniscono il 15% della produzione annuale, mentre 80 ettari di vigneto appartengono a collaboratori esterni (Montagne de Reims / Côte des Blancs).
Le migliori uve
L’eccellenza degli Champagne Lallier proviene dai due vitigni più nobili: il Pinot Noir e lo Chardonnay. Questa origine sottolinea ancora una volta l’attenzione che viene attribuita alla qualità dei vini prodotti. Lallier Millésime 2012 nasce in particolare da vitigni 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir provenienti dai Crus di Côte des Blancs, Aÿ e Montagne de Reims.
Una vinificazione affascinante e una viticoltura sostenibile
Millésime 2012 di Lallier ricorda un anno tribolato per il susseguirsi di eventi climatici complessi, dal freddo eccezionale dell’inverno alle gelate primaverili, con maltempo e grandine fino all'inizio dell’estate, per concludere con l’intenso sole d’agosto. Queste condizioni particolari hanno dato vita a un raccolto ridotto in quantità, ma di grande soddisfazione: i grappoli giunti a maturazione, al momento della vendemmia, sono risultati infatti sani e ricchi di zucchero, regalando un vino di grande carattere. Anche la fermentazione alcolica di questo champagne viene realizzata con lievito Lallier e fermentazione malolattica parziale, mentre la sboccatura ha luogo dai 6 ai 12 mesi prima della distribuzione. Gli Champagne Lallier vengono inoltre prodotti attraverso una viticoltura rispettosa dell’ambiente, senza uso di insetticidi e solo mediante lavorazioni meccaniche del suolo, a totale garanzia della qualità del prodotto finale.
Caratteristiche organolettiche
Lo Champagne Lallier Millésime 2012 si presenta con una bellissima tonalità dorata, a tratti lievemente ambrata. Il suo profumo evidenzia toni delicatamente tostati, di brioche e frutta secca. Il sapore è equilibrato e dolce con un perlage delicato e cremoso.
I suoi abbinamenti ideali
Lallier Millésime 2012 si può gustare da solo oppure accompagnato da gamberi, rombo alla griglia o ancora insieme a un piatto della tradizione francese come il pollo à la Gaston Gérard. Notevole anche l’accostamento a formaggi di capra o di pecora oppure a un dessert come la tarte tatin di pere.

